la prova della vasca dell'acqua raccolta è andata bene e anche l'impianto a goccia funziona perfettamente.
si sono riseminati autonomamente alcuni radicchi, pomodorini e peperoncini, il finocchino ha retto la neve e anche le fave di ottobre sono belle contente e non ancora attaccate dagli afidi neri, sarà la pioggia... quest'anno è tutto diverso dall'anno scorso.
ci mangiamo le biete e gli ultimi cavoli. son spuntati gli agli e le patate e finalmente anche le carotine e i piselli. sulla collina occhieggiano timide le prime zucche.
le patate le abbiamo finite da tempo mentre ho ancora dell'aglio che in parte ho riseminato a febbraio.
confronto all'anno scorso ho trovato meno erbacce nell'orto e questo è buono ma la paglia
è completamente sparita! forse era uno strato troppo sottile o sarà stata tutta la neve fatto sta che sembrava non che ne fosse mai stata.
è completamente sparita! forse era uno strato troppo sottile o sarà stata tutta la neve fatto sta che sembrava non che ne fosse mai stata.
dall'anno scorso ho anche questa novità, visto che c'era troppa frutta e troppo caldo ne abbiamo lavata e congelata un tot così cruda, beh a metterla in padella con un pò di zucchero viene fuori una marmellata atomica, con metà tempo perchè la roba è già spappolata dal congelamento e si spela e toglie il marollo facile facile.

l'abbiamo fatta di cagnetti e prugne regina claudia e a parte che fare la mamellata d'inverno col freddo è meglio che d'estate col caldo era buonissima e un profumino in casa che solo a sentirlo si riempiva la bocca di bava :-p poi con due crepes con le uova di Saty...

l'abbiamo fatta di cagnetti e prugne regina claudia e a parte che fare la mamellata d'inverno col freddo è meglio che d'estate col caldo era buonissima e un profumino in casa che solo a sentirlo si riempiva la bocca di bava :-p poi con due crepes con le uova di Saty...
si potrebbe avere un post con la ricetta per il risotto alle bietole? Si usa il brodo vegetale? se si, come si fa? e se uno è pigro, fa male usare il brodo vegetale granulare (marca Il Sarchio)?
RispondiEliminaGrazie :)
oddio un post intero x il risotto alle bietole no!! :) io non ho una ricetta particolare ma applico lo stesso concetto a tutti i risotti. prima metto nella padella-wok la verdura (o lo zafferano o i funghi eccetera) con l'aglio o la cipolla poi ci metto il riso a secco e lo rimesto un pò e poi se siamo solo io e massi acqua già calda a coprire se invece ci sono ospiti acqua calda a coprire e un pò di sale. poi quando si è "tirato" tutta l'acqua si mescola e giù di parmigiano.
RispondiEliminagnamme.
la dose poi dipende dal riso e dalla fame, io x due faccio 2 bicchieri di riso e 4 di acqua. per il dado non ho saperi, comunque se il riso è alle verdure l'acqua diventerà brodo da sè no? :-)
Grazie!! mi ci cimenterò!
RispondiElimina